Se mi seguite da un po', avrete sicuramente già avuto modo di conoscere il mio mazzo di carte tarocchi (se non lo avete ancora scaricato, fatelo qui gratuitamente!). L'idea giocosa e divertente che vi propongo oggi potrà esservi utile per accogliere i vostri studenti...
Idee per insegnare la grammatica
Cosa succede in città? Un’attività per fare pratica con il presente, il passato e il futuro in italiano L2 e LS
Nonostante a Torino il clima sia tornato a essere decisamente autunnale, l'estate è ormai alle porte. Finalmente più liberi dalle restrizioni, le nostre belle città sono pronte a intrattenerci con incontri culturali, concerti, sagre e manifestazioni... Insomma, gli...
Facciamo grammatica di italiano usando gli emoticon
Photo by ROMAN ODINTSOV on Pexels.com Telefono in mano e chat aperta: oggi parliamo di messaggini di testo ed emoticon (ma anche di grammatica di italiano e come insegnarla!). Sugli emoticon avevo già scritto un post in passato (lo trovate qui) e oggi torno...
Fare yoga in classe per ripassare l’imperativo!
Gironzolando in libreria, qualche giorno fa, ho trovato una scatola di carte da gioco un po' particolari che ho subito guardato, in cerca di ispirazione per le mie lezioni. Le carte da gioco, illustrate e colorate in modo simpatico e divertente, riportavano su...
Essere o avere: ripassiamo in classe con due cestini!
"Prof, noi no ricordare più niente, noi essere fame e son(n)o!". Quella che avete appena letto è la frase con cui la mia classe di studenti mi ha accolta lunedì 10 gennaio, il primo giorni di ripresa delle lezioni. La mia reazione, neanche a dirlo, è stata:...
Un gioco di carte per ripassare il participio passato
Qualche tempo fa stavo guardando un film americano e in una scena i personaggi del film stavano giocando a "Snap!". Se non lo conoscete, "Snap!" è quel gioco di carte in cui i giocatori devono impossessarsi delle carte dei compagni gridando per primi "Snap!" alla...
Zona rossa, arancione e gialla: usiamo i decreti per fare esercizio con i modali
Oggi vi propongo un esercizio che ha avuto un valore sociale e comunitario, oltre che linguistico. Sì, perché il susseguirsi di Decreti ha generato nei miei alunni confusione: incertezze e domande alle quali abbiamo scelto di rispondere insieme, anche grazie all'aiuto...
Consigli per insegnare nelle classi ad abilità differenziate
Benvenuti nella vostra nuova classe di italiano per stranieri. Seduti ai loro banchi potete vedere: Joao, portoghese, neo iscritto al corso e appena giunto nel nostro Paese; Pablo, spagnolo, frequentante da sei mesi ma in Italia da un anno; Jacques, belga, iscritto al...
Esercizio sul futuro semplice: progettiamo un viaggio!
In questo periodo storico in cui è proibito spostarsi liberamente all'interno e fuori dal proprio Paese, parlare di viaggi sembra, ed effettivamente è, utopistico. Se lo spostamento fisico non è permesso, nulla vieta di viaggiare almeno con la fantasia sognando di non...