Esercizi di comprensione scritta e orale

Zona rossa, arancione e gialla: usiamo i decreti per fare esercizio con i modali

Oggi vi propongo un esercizio che ha avuto un valore sociale e comunitario, oltre che linguistico. Sì, perché il susseguirsi di Decreti ha generato nei miei alunni confusione: incertezze e domande alle quali abbiamo scelto di rispondere insieme, anche grazie all'aiuto...

Leggi tutto →

Adotta una parola: un’idea per usare il dizionario etimologico in classe

open book pages on surface

Photo by Pixabay on Pexels.com Qualche giorno fa, arrampicata sulla libreria di casa, il mio sguardo si è posato su un dizionario (uno dei tanti: a proposito, farò un post anche su quelli!) che da tempo non aprivo. Il dizionario in questione è quello etimologico: uno...

Leggi tutto →

Dettato di italiano con caccia all’errore per migliorare ortografia e fonetica

Nonostante al giorno d'oggi proporre un dettato in classe suoni spesso anacronistico, i vantaggi di questo tipo di esercitazione sono innegabili. L'attività del dettato, infatti, ha in sé una duplice funzione, sia ortografica che fonetica: due caratteristiche...

Leggi tutto →

Letture per stranieri: dove trovarle gratis on line

woman sitting on chair using black ipad

Dove trovare letture per stranieri che siano facilmente reperibili, gratuite e soprattutto adatte a tutti i gusti? Questo è sicuramente un problema che noi insegnanti di italiano per stranieri ci troviamo spesso a dover affrontare durante i nostri corsi di lingua: una...

Leggi tutto →

Il programma tv Little Big Italy per imparare il lessico sul cibo, esercitarsi sulla produzione orale e fare intercultura

Eh sì, avete letto bene il titolo: il programma tv Little Big Italy è stato davvero l'input della mia lezione di italiano per stranieri! So che può sembrare un po' bizzarro, ma questa attività è piaciuta moltissimo, ci ha divertiti e ha attivato una bella discussione...

Leggi tutto →