Audiolibri gratis on line: come usarli a lezione di italiano per stranieri

Data di pubblicazione: 28 Mar 2022
black corded headphones with colorful books in between
Photo by Stas Knop on Pexels.com

Che tipo di lettori sono i vostri studenti? Ma soprattutto: i vostri studenti leggono? 

Alzi la mano chi, come me, alla proposta di leggere un libro in classe ha avuto davanti a sé solo sguardi di pietà e sospiri profondissimi…

Di fronte all’ennesima reazione di sconforto dei miei studenti (e al mio sconforto di lettrice vorace), un giorno ho deciso di prendere il toro per le corna e fare del mio meglio per far cambiare idea ai miei alunni (e pigri lettori) iniziandoli alla lettura e, al tempo stesso, migliorare il loro livello di italiano e di comprensione orale. Come ho fatto? Li ho avvicinati al mondo degli audiolibri: una scoperta che ha finito per stupire anche me!

Introdurre l’uso degli audiolibri nella mia classe non è stato semplice: essendo una lettrice silenziosa e solitaria, provare a concentrarmi su una voce narrante a me sconosciuta e creare delle attività didattiche ad hoc si è rivelato un po’ più difficile del solito. Per farlo, mi è servito molto immedesimarmi nei miei studenti, cercare di capire le loro preferenze, i loro gusti e i loro obiettivi linguistici… Vediamo allora come ho fatto!

Quali audiolibri gratis ho scelto?  

Gli audiolibri che ho preferito durante le mie attività sono quelli trovati sulla sezione web “Ad alta voce” di Rai (trovate qui il link). Ho apprezzato la scelta delle letture, la qualità, le musiche, l’introduzione storico-letteraria presente in alcuni romanzi, la possibilità di inserire un segnalibro. Unico neo: in moltissimi casi, la velocità delle lettura può essere problematica per molti studenti di livello linguistico più basso. 

Come ho preparato le attività? 

Ogni attività è stata da me preparata con cura e attenzione. Dopo aver scelto il brano da far ascoltare in classe, ho letto accuratamente l’estratto del romanzo e ho giocato d’anticipo segnando su un quaderno il lessico più complesso e tutto ciò che avrebbe potuto creare dubbi e/o difficoltà di comprensione.  

Quali attività ho proposto? 

Per esercitare la loro comprensione orale e, al tempo stesso, stimolare il desiderio di lettura nei miei studenti, ho proposto le seguenti attività:

  • Ascoltare l’estratto e seguire sul testo (consegnato agli studenti) sottolineando ciò che è poco chiaro;
  • Ascoltare l’estratto e poi, a seguito delle mie domande, trovare e sottolineare le risposte nel testo consegnato;
  • Chiudere gli occhi e seguire la lettura ascoltando la voce narrante; 
  • Ascoltare la lettura e poi disegnare (da soli o in gruppo) la scena che è rimasta loro in mente; 
  • Fare un ritratto del personaggio che hanno preferito nel brano, immaginarne la voce e i tratti caratteristici; 
  • Ascoltare l’estratto e poi trasformare la parte narrata in dialogo e il dialogo in parte narrata;
  • Ascoltare l’estratto e poi registrarlo nuovamente usando il telefonino usando la loro voce, assegnando i personaggi alla classe e scegliendo una musica adeguata come sottofondo;
  • Seguire il testo scritto durante l’ascolto e poi sostituire nel brano le parole che non comprendono trovando dei sinonimi più semplici che dovranno usare per registrare la loro voce narrante   

Ognuna di queste attività è stata apprezzata e ha dato seguito a molti altri esercizi improvvisati con la classe (la lista è davvero lunghissima, qui ho messo le più usate e semplici da realizzare!)… Chissà che questa novità non si trasformi presto in buona abitudine! 

Vi sono piaciute le mie idee? Quali userete a lezione? 

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *