Per ripassare il lessico bisogna metterselo in testa!

Data di pubblicazione: 24 Ago 2020

L’attività ludica per ripassare il lessico che vi presento nel posto di oggi mi è tornata alla mente qualche giorno fa, mentre lavoravo a un nuovo strepitoso progetto (stay tuned!) dedicato all’insegnamento di italiano per stranieri ad adolescenti e adulti. L’attività si basa su un gioco al quale TUTTI abbiamo giocato da bambini e che si è rivelata perfetta per ripassare il lessico e rafforzare l’intesa di classe. Vediamo insieme come proporla in classe!

L’attività di ripasso del lessico è stata collaudata durante le mie lezioni in presenza ma, con qualche modifica, può essere proposta anche nelle lezioni di didattica a distanza; in generale, è importante che la presentiate al termine di una unità didattica in modo da ripassare i campi semantici a essa collegata e facilitare così la memorizzazione dei contenuti lessicali che gli studenti hanno affrontato.

A seconda che insegniate in una classe reale o una virtuale, ecco le istruzioni utili per renderla davvero efficace!

Didattica in presenza

Preparate post-it e pennarelli. Chiamate un volontario o invitate lo studente meno timido ad alzarsi e a raggiungervi alla cattedra. Spiegate le regole del gioco e, nel frattempo, iniziate una prima partita di prova. Scrivete un sostantivo sul post-it e attaccatelo alla fronte del vostro studente spiegandogli che per scoprirlo dovrà porre alcune brevi domande ai suoi compagni: avrà a disposizione solo tre tentativi per provare a indovinare il sostantivo misterioso. Quando avrà indovinato o avrà terminato i tre tentativi senza successo, chiamate un altro compagno o un volontario e ripetete il gioco.

Didattica a distanza

Per svolgere questa attività di ripasso del lessico sarà ovviamente necessario collegarsi on line con il vostro gruppo classe usando una piattaforma che vi permetta di poter contattare i partecipanti in modo privato (io, ad esempio, uso la funzione chat di Zoom perché permette la scrittura privata tra utenti). Comunicate in chat privata il sostantivo a tutti gli studenti della vostra classe virtuale a eccezione dello studente che dovrà indovinarlo. Proseguite poi con l’attività di produzione orale: lasciate che lo studente faccia una domanda a ciascun compagno e partecipate mediando e correggendo eventuali errori di produzione orale utilizzando la chat comune per trascrivere la correzione. Quando il giocatore avrà indovinato il sostantivo misterioso, toccherà a un altro studente dargli il cambio.

Questa attività è perfetta per lavorare sugli errori dei vostri alunni e sulle imprecisioni che avete segnalato più volte. Assegnate agli studenti il lessico che hanno appreso con fatica o che deve essere rivisto, anche prima di un test in itinere: l’aspetto ludico di questo esercizio renderà l’apprendimento molto più efficace e rafforzerà, di conseguenza, la dinamica relazionale della vostra classe… Provare per credere!

illustrazione matita

Articoli correlati

Se ti sono stata di aiuto offrimi un caffè 🙂

Giada Aramu

Giada Aramu

Mi presento: mi chiamo Giada e insegno italiano per stranieri (con passione!) dal 2010. Nel 2019 ho creato un blog dedicato a questo meraviglioso lavoro e, da allora, investo a profusione energia, esperienza e creatività per regalarti le mie idee e aiutarti a organizzare il tuo lavoro in aula. Leggi di più

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Nomi, cose, animali: giocare a lezione di italiano per stranieri - insegnare italiano per stranieri - […] spontanea: “Perché non trasformare questo gioco in un’attività didattica utile a ripassare il lessico con i nostri […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *