
E rieccoci in zona rossa. Di nuovo.
Ancora una volta tutti in DaD, ancora una volta lontani dai nostri studenti, dalle nostre classi, dalla didattica che ci permetteva di sorridere con gli occhi (con la bocca coperta dalla mascherina), scrivere sulla lavagna con pennarelli colorati e correggere i compiti insieme senza interruzioni di connessione, schermi minuscoli e PDF da condividere. Lasciatemelo dire, sono assolutamente d’accordo con chi si inalbera e protesta ma è anche vero che bisogna fare di necessità virtù e in alcuni casi, come per l’attività che vi sto per proporre, i risultati sono stati ugualmente clamorosi!
Accendete i pc, oggi il lessico lo ripassiamo così!
Questa attività l’ho proposta la settimana scorsa ai miei studenti. Eravamo già in DaD da una settimana e, dopo mesi di didattica al 50%, ero riuscita a trovare il mio equilibrio proponendo attività che coniugassero bene entrambi gli stili. A seguito del nuovo decreto, e a causa di nuovi malumori dei miei alunni, ho voluto proporre loro qualche attività semplice ma molto utile per ripassare il lessico svolto in classe.
L’attività si chiama “Indovina cosa…” e noi, in DaD, abbiamo giocato così:
- Collegate alla piattaforma che usate per le videolezioni;
- Chiedete ai vostri studenti di accendere la videocamera;
- Scegliete il campo lessicale e, quando lo avrete comunicato, dite ai vostri studenti che dovranno prendere dalle loro abitazioni gli oggetti appartenenti a quel campo in cinque minuti. Ad esempio, dite che il tema sarà la colazione o il pranzo, un’uscita con gli amici o un’ora di sport, la visione di un film o la lettura di un buon libro, ecc;
- quando avrete scelto il tema, date il tempo ai vostri studenti e incontratevi nuovamente davanti alla videocamera;
- a turno, ogni studente dovrà indovinare ciò che il compagno ha vicino a sé (che dovrà ovviamente mostrare poi l’oggetto). Vince chi avrà indovinato più oggetti.
Ad esempio, se avete scelto il tema della colazione, gli oggetti da tenere accanto a sé potranno essere un cucchiaino, una tazza, dei cereali, un caffè, dei biscotti; se avete scelto il tema dell’uscita, gli studenti dovrebbero scegliere il portafoglio, il telefono, le chiavi, una maglia a maniche lunghe; se avete scelto la lettura di un libro, gli studenti dovrebbero prendere da casa un libro, una bevanda calda, del cibo, un segnalibro, una luce da tavolo, ecc.
L’attività è piaciuta moltissimo e ci ha fatti sentire tutti più vicini. Provare per credere!
0 commenti