Dopo avervi presentato Scarabeo e Il Gioco del né sì e né no, il protagonista del mio post di oggi è Taboo: un altro grande classico dei giochi da tavola, perfetto per essere portato anche nelle nostre classi di italiano per stranieri. Se lo possedete, fate un salto in soffitta, in cantina o nella camera dei bimbi e preparatevi a portarlo a lezione per una bella attività ludica sul lessico… Se pensate che sia complicato, seguite i miei consigli e non temete: i vostri studenti vi ringrazieranno!
Prima di iniziare a darvi qualche utile indicazione d’uso, è bene specificare una cosa fondamentale: il gioco di Taboo a cui abbiamo giocato tutti è ovviamente pensato per giocatori madrelingua italiani e, per questo motivo, la maggior parte delle parole che leggerete non saranno forse adatte ai vostri studenti stranieri, in particolare se di livello ancora principiante.
COME RENDERLO ADATTO A TUTTI?
Per far sì che il gioco possa essere utilizzato da tutti i vostri studenti, potete fare tre scelte:
- setacciare tutto il mazzo di carte del gioco originale portando a lezione solo quelle che i vostri studenti sarebbero in grado di utilizzare così da avvicinare al gioco anche i vostri studenti di livello intermedio o di livello elementare ma con una madrelingua molto vicina a quella italiana (ad esempio, spagnola o francese);
- creare una versione personalizzata di Taboo utilizzando un semplice programma di scrittura per pc così da inserire solo le parole che i vostri studenti conoscono e che hanno avuto modo di conoscere a lezione;
- chiedere ai vostri studenti di creare delle carte Taboo per la squadra avversaria in modo da stuzzicare la fantasia dei vostri studenti di livello intermedio e avanzato. Personalmente, in passato ho proposto questa alternativa a una classe di allievi di livello elementare e i risultati sono comunque stati buoni grazie all’apporto fondamentale di qualche studente più preparato e intraprendente!
Se volete sfruttare la modalità classica del gioco Taboo (ossia, far indovinare la parola senza nominare le parole proibite), tutte e tre le opzioni che vi ho appena presentato sono validissime e potranno essere proposte dividendo gli alunni in due o più squadre così che si possano sfidare a colpi di parole e significato: sarà sicuramente un bel modo per ripassare il lessico divertendosi!
UNA SIMPATICA ALTERNATIVA…
Oltre alla versione classica del gioco da tavola, un modo alternativo e molto efficace per giocare a Taboo è quello di “usarlo al contrario”, ossia chiedere a ogni studenti di pescare una carta e leggere le parole vietate (e solo quelle, senza altri indizi) così che la sua squadra indovini la parola misteriosa.
Anche in questo caso, per permettere che il gioco sia adatto ai vostri alunni, dovrete eliminare dal mazzo del gioco originale tutte le parole fuori dalla portata dei vostri studenti oppure utilizzare le carte che avrete creato e chiedere ai vostri studenti di leggere solo le voci sottostanti alla parola misteriosa: l’idea piacerà moltissimo agli studenti più in difficoltà permettendovi così di lavorare serenamente anche nelle classi ad abilità differenziate.
Allora, siete pronti a mettervi all’opera? Se non avete tempo per realizzare il gioco da soli o avete paura di lavorare a vuoto…
Ciao Giada! Mi sono appena iscritta alla newsletter…è possibile ricevere il taboo che hai creato? Grazie mille!
Fatto! 🙂
Fatto!
Ciao Giada! Mi sono appena iscritta alla newsletter…è possibile ricevere il taboo che hai creato? Grazie mille!
Lo faccio subito, cara Martina! Buona Pasquetta 😊
ciao Giada mi sono iscritta alla newsletter. E’ possibile ricevere le schede del taboo? grazie mille
Cara Flavia, ti ho inviato il mio freebie 😊
Ciao Giada, mi sono appena iscritta alla newsletter, è possibile ricevere il taboo che hai creato? Grazie !
Ciao Giada, mi sono appena iscritta alla newsletter, è possibile ricevere il taboo che hai creato? Grazie!
Certo cara, lo invio subito!
Ciao Giada! L’idea di Taboo è stupenda, posso chiederti di mandarmi la tua versione? Mi sono iscritta alla tua newsletter perché mi sembra davvero interessante il tuo blog 🙂
Ma certo cara! 🥰
Ciao Giada! Mi sono appena iscritta alla newsletter, potresti per favore inviarmi le carte del taboo? Grazie mille e tanti complimenti per il tuo sito!
Certo cara Irene 🥰
Ciao Giada, mi sono appena iscritta alla newsletter, è possibile ricevere il taboo che hai creato? Grazie!
Ma certo cara Chiara 🥰
Ciao Giada, trovo i tuoi consigli molto preziosi, posso ricevere anch’io il taboo che hai creato?
Certo cara Anna 🙂
Ciao Giada!!!
mi sono iscritta alla newsletter.
E’ possibile ricevere le schede del taboo?
Grazie mille
Masaria
Carissima, dovresti averlo appena ricevuto!
Un abbraccio!
Ciao Giada! mi sono appena iscritta alla newsletter. E’ possibile ricevere l taboo che hai creato? grazie
Carissima, l’ho inviato! Un abbraccio!
Ciao Giada, mi sono iscritta da poco alla newsletter.. posso chiederti se puoi inviarmi taboo? Grazie mille 🙏
Certo cara! 🙂
Ciao Giada, mi sono appena iscritta alla newsletter, è possibile ricevere il taboo che hai creato? Grazie!:)
Certo cara!
Scrivimi su info@insegnareitalianoperstranieri.com 💕