
Abbiamo preparato la nostra lezione con un impegno e una dedizione davvero ammirevoli, abbiamo organizzato tutte le attività rispettando ogni fase dell’unità didattica e tutto è andato esattamente come previsto… Estasiati e soddisfatti di noi stessi, sorridiamo alla classe, scuotiamo il polso, guardiamo l’orologio e… ORRORE! Alla fine della lezione mancano ancora dieci o quindici minuti e non sappiamo più cosa fare!
Se la situazione descritta vi è familiare (e se siete alla ricerca di un’idea che vi aiuti a risolverla), leggete il mio post di oggi: vi darà qualche spunto utile a riempire gli ultimi minuti della lezione!
Le attività da fare a fine lezione
Leggete le descrizioni delle attività di fine lezione e scegliete quella che fa al caso vostro: ce n’è per tutti i gusti!
La sfida dei 60 secondi
Iniziate l’attività invitando uno studente a esporsi per primo come volontario. Chiedete al vostro studente di spiegare in soli 60 secondi cosa ha imparato durante la lezione appena terminata e poi, al termine della sua esposizione, chiedetegli di scegliere un altro studente della classe che farà lo stesso. Se non volete far lavorare gli studenti in modo individuale, chiedete a ciascun alunno di scegliere un compagno e di lavorare a coppie o, in alternativa, in piccoli gruppi. Passate tra i banchi per ascoltare i vostri studenti.
3-2-1
Chiedete a ciascuno studente di elencare (in forma scritta oppure orale) tre cose che hanno imparato grazie alla vostra lezione, due cose che sapevano già e una domanda che vorrebbero farvi in merito all’argomento svolto.
Una parola al giorno
Chiedete agli studenti di pensare alla lezione appena terminata e di trovare una parola che hanno appreso. Fate iniziare uno studente e poi fate passare la parola a ogni alunno presente in classe. Qualora non riuscissero più a ricordare una parola, iniziate a chiedere di presentare un verbo.
Vediamo chi era attento!
Questa attività piacerà molto agli studenti con un forte spirito di competizione! Per realizzarla, chiedete a ogni studente di prendere un foglio di carta e di scrivere una domanda all’interno in cui chiederanno, a un compagno a loro scelta, un aspetto linguistico visto insieme a lezione. Ad esempio, possono chiedere il significato di una parola, un suo sinonimo o un contrario; oppure possono scrivere una frase di completamento o un vero/falso. Quando avranno scritto il loro quesito, chiedete a ciascun alunno di piegare il foglio e di scrivere il nome del destinatario all’esterno. Raccogliete i foglietti e ponete le domande scritte da mani anonime! In alternativa, fate svolgere l’attività in modo orale chiedendo a ciascuno studente di porre la domanda a un compagno a loro scelta!
0 commenti