Nell’apprendimento delle lingue e l’apprendimento del lessico, le App sono sicuramente un valido aiuto, in particolar modo nelle lezioni con gli studenti adolescenti o gli studenti giovani adulti. Tra le App per l’apprendimento linguistico presenti, ho pensato di presentarvi oggi un’applicazione Android che spesso consiglio ai miei studenti di italiano per stranieri: MemoWords.
MemoWords è un’App gratuita per sviluppare il lessico ed è disponibile per tutti i dispositivi Android.
L’applicazione permette a ogni studente (e al docente stesso, ovviamente) di creare e personalizzare il proprio dizionario inserendo una voce per descrivere il campo semantico (ad esempio, “verbi”, “cibo”, ecc) e la lingua di partenza e quella di arrivo scegliendole tra quelle disponibili, che sono davvero numerosissime.
Tutte le parole inserite dallo studente formeranno così un dizionario personalizzato tematico che lui stesso potrà leggere e ascoltare (ogni parola, in entrambe le lingue, è letta da un accurato sintetizzatore vocale) e che potrà studiare e ripassare grazie alle numerose attività di studio, ripasso e gioco proposte dall’App stessa.
In ultimo, la lista di parole caricate sull’App possono essere scaricate in formato PDF ed eventualmente inviate sul proprio pc oppure salvate su altri dispositivi e stampate.
Nell’insegnamento dell’italiano per stranieri uso spesso questa applicazione (l’immagine in apertura è un esempio di una mia raccolta) e per questo vi presento, di seguito, i suoi pregi e difetti.
Pregi:
– l’applicazione è gratuita
– le lingue di partenza e di arrivo sono davvero numerose;
– ogni termine inserito può essere tradotto automaticamente dall’utente (cliccando sul tasto Translate) e il risultato è abbastanza affidabile;
– la possibilità di esportare le proprie liste di parole in PDF mi sembra ottima soprattutto per chi, oltre al digitale, non disdegna il cartaceo;
– le attività di studio e ripasso sono ben fatte e utili;
– oltre alle lettere è possibile inserire gli emoji presenti sulla propria tastiera del telefono: una possibilità che lascio cogliere ai miei studenti (come vedete dall’immagine che apre questo articolo) e che aiuta la memorizzazione grazie all’abbinamento parola – icona
Difetti:
– l’applicazione è disponibile solo per i dispositivi Android escludendo quindi gli studenti che posseggono un iPhone;
– la grafica non è accattivante;
– tra le lingue di interfaccia non è presente l’italiano (a scelta, un utente può scegliere di leggere i comandi dell’App in inglese, francese, tedesco e spagnolo)
Avete mai provato questa App a lezione? Quali altre App conoscete?
[…] (dovete, potete, non potete, si deve, si può, non si può, ecc…) e altri lessicali (lettere, tabellone, pescare, punteggio, sconfitta, vantaggio) fino a creare un vero e proprio […]
[…] i nomi dei manuali di lingua che avete utilizzato e le pagine svolte, i link dei siti web e le App che avete usato a lezione, eventuali giochi didattici e indicazioni sulle schede che avete […]
[…] In questo caso, chiedo spesso loro di compilare, sul proprio telefono o su un quaderno, una lista delle parole accentate che faticano a ricordare e che possono arricchire a ogni lezione e consultare anche […]
[…] avervi presentato un’App utile per la creazione del proprio dizionario, vi presento oggi una risorsa del web perfetta per realizzare fumetti in modo veloce e divertente, […]
[…] ai vostri studenti di scrivere una lista di parole (sostantivi e aggettivi) utili a definire il cortometraggio intero o una particolare scena sulla […]
[…] L’attività prevede che in classe siano poste due buste (o due scatole). All’interno di una busta dovrete mettere molti fogli bianchi e nell’altra dovrete invece inserire i foglietti sui quali avrete scritto una nuova parola vista in classe a lezione. Per far ciò, è importante che ogni studente si prenda la responsabilità di appuntare su un foglietto le parole nuove che ha imparato, condividendole con il resto della classe alla fine della lezione e prima di inserirle dentro la busta. Se gli studenti lo vorranno, potranno appuntare le parole sul loro quaderno o sul telefonino, magari usando un’app che possa aiutarli a creare il loro dizionario. […]